È ufficialmente arrivata la nuova annata di La Grande Année frutto della vendemmia del 2008, un’annata ricca in termini di qualità e quantità, definita come la migliore annata di sempre per le bollicine in Europa. La nuova cuvée si presenta in una nuova veste con la qualità di sempre, siglata Bollinger.
Artigianato e Gastronomia rappresentano l’identità de La Grande Année, sono i due elementi distintivi che diversificano questa cuvée dagli altri champagne.
Artigianato (fatto a mano)
La Grande Année incarna la competenza artigianale che Bollinger ha sempre perseguito e che continua a caratterizzare la produzione odierna:
- La vinificazione avviene esclusivamente in piccole botti di quercia (con 20 anni di media) provenienti dalla maison di Chanson in Borgogna che fa parte della famiglia Bollinger, la cui manutenzione viene effettuata nel laboratorio del mastro bottaio interno alla Maison Bollinger
- remuage e la sboccatura sono eseguiti interamente a mano e avvengono dopo l’affinamento sui lieviti in bottiglie con tappi di sughero.
Gastronomia
L’effervescenza cremosa e la trama di grande freschezza, fanno de La Grande Année un vero e proprio champagne da gastronomia. La sua intensità aromatica (fruttato, speziato e floreale), il finale lungo e salino fanno di La Grande Année la referenza amata da chef e ambita dagli appassionati di tutto il mondo.
Per Champagne Bollinger dalla vendemmia del 2008 è nato un vino di grande intensità. L’eccezionale maturità dell’uva unita a un’ottima acidità creano una cuvée che esalta lo stile della Maison: La Grande Année 2008.
Ci sono voluti più di 10 anni per rivelare la piena essenza dell’annata e perfezionare la straordinaria espressione di La Grande Année 2008 in un vino intenso, articolato e armonioso.
Da una delle annate più attese dall’inizio del XXI secolo, invecchiata per più di 9 anni sui suoi lieviti, LGA08 ha un ottimo potenziale di invecchiamento.
BLENDING e COMPOSIZIONE DEI CRUS
71% Pinot Noir e 29% Chardonnay
18 crus, inclusi 84% grand crus 16% premier crus
Nuovo Packaging
La nuova cuvée è accompagnata da un restyling di immagine.
La bottiglia cambia nel formato 1846 già in uso per la Special Cuvée e il Rosé.
L’etichetta è più grande, la forma quadrata si adattata alla nuova bottiglia per garantire maggiore visibilità e migliore leggibilità. Il nome Bollinger è posizionato in alto, in prima posizione sull’etichetta, La Grande Année è scritto al centro con un carattere più grande e pulito, l’annata riportata di seguito è ingrandita e di colore oro. Per finire in basso all’etichetta è riportata per la prima volta la seguente indicazione: ‘invecchiato in botte, remuage e sboccatura a mano’.
Produrre ogni bottiglia di La Grande Année richiede pazienza e precisione, ciò è possibile solo grazie al lavoro di uomini e donne in Bollinger, i cui metodi artigianali sono stati tramandati da generazione in generazione. Dimostrano una preziosa attenzione ai dettagli e alla perfezione: ogni bottiglia viene maneggiata più di 40 volte prima che sia pronta.