B13 riflette un anno unico e incarna i valori ambientali promossi da Champagne Bollinger.
Nel 2013, la regione dello Champagne ha dovuto affrontare condizioni climatiche insolite: un inverno molto lungo segnato da neve e gelo, una primavera umida e piovosa e un’estate molto soleggiata intervallata da violenti temporali.
Nonostante questo contesto difficile, Champagne Bollinger ha elevato il vino di questa vendemmia particolarmente tardiva al rango di annata e ha così prodotto un’edizione limitata:
B13 per Bollinger 2013.
Infatti, grazie alle sue pratiche virtuose in vigna – pochi input, rese controllate, gestione precisa della maturazione durante la vendemmia – Bollinger ha sempre beneficiato della qualità indiscutibile delle sue uve, per quanto difficili possano essere alcune annate. B13 ne è un nuovo esempio.
Questo champagne incarna l’eccellenza dei vigneti di Bollinger nella Montagne de Reims e rende omaggio ai valori enologici e ambientali della Maison.
Caratterizzata dalla freschezza, l’annata 2013 ha un profilo unico, espresso sia da aromi fruttati – note non convenzionali di agrumi e frutti gialli – che gourmet – con sapori di tarte tatin e mandorla fresca. Tensione e mineralità caratterizzano questa edizione. Un vino scintillante e preciso.
Nel 2012, il vigneto di Bollinger è stato il primo di una Maison di Champagne a ricevere la certificazione “Haute Valeur Environnementale” (Alto valore ambientale).
Nel 2014, il vigneto di Bollinger è stato anche il primo ad ottenere la certificazione “Viticulture Durable en Champagne” (Viticoltura sostenibile in Champagne).
Una cuvée valorizzata in un astuccio ecologico.
Oggi, Champagne Bollinger dimostra ancora una volta le sue convinzioni ambientali con un astuccio riciclabile al 100%, composto in gran parte da materiali riciclati.
Questo astuccio illustra anche i diversi aspetti della cuvée B13:
- La purezza del bianco riecheggia la neve e il gelo che hanno caratterizzato l’anno 2013.
- La precisione delle linee evoca i filari di vite e riflette il profilo cesellato del vino. Il gioco di consistenze incarna la complementarità tra l’eleganza delle note fruttate e i sapori gourmet di questa annata.
- Il contrasto di bianco e nero evidenzia la notevole presenza di note agrumate in questo Blanc de Noirs.
Questo astuccio dal design ecologico sottolinea sia l’unicità dell’annata che la visione della Maison.